Una progettazione all’avanguardia, moderne tecnologie produttive e la collaudata esperienza nel settore hanno permesso lo sviluppo di questa innovativa linea di prodotti.
Irrigatori automatici dotati di turbina a flusso parzializzato, con funzionamento garantito a 1,5 Atm:ciò si traduce in elevate prestazioni abbinate a costi operativi contenuti.
100% Green! Una serie di batterie alimentate dai pannelli solari consentono di operare 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno
La ricerca di un sistema d’irrigazione autonomo ed eco-sostenibile non soggetto alle variabili di portata e pressione dell’acqua per irrigare ed in grado di funzionare con qualsiasi tipo di liquido, anche con presenza di parti solide, ci ha portato alla progettazione di una macchina completamente azionata da un motore elettrico alimentato da energia solare.
RICHIEDI INFORMAZIONI ›Ideale per l’irrigazione per piccoli appezzamenti, giardini privati e campi sportivi
Disponibili per tubi di diametro 32/40/50/63, con lunghezze da 50 a 200 metri, sono realizzati con struttura girevole e bobina zincati a caldo. Gli irrigatori automatici della serie SPORT, di grande versatilità e ridotte dimensioni, sono l’ideale per chi vuole ottimizzare l’irrigazione per piccoli appezzamenti. Grande praticità e maneggevolezza, consentono un impiego specifico in campi sportivi e nel settore hobbistico o professionale.
RICHIEDI INFORMAZIONI ›Ideale per chi vuole sfruttare i grandi vantaggi di questo sistema di irrigazione per piccoli appezzamenti
Gli irrigatori automatici della serie COMFORT, di grande versatilità e ridotte dimensioni, sono realizzati con struttura girevole e bobina zincati a caldo, per tubi di diametro 40/50/63/70/75, con lunghezze da 100 a 300 metri. La grande praticità e la maneggevolezza consentono l’impiego anche in campi sportivi e nel settore hobbistico o professionale.
RICHIEDI INFORMAZIONI ›Progettati per le esigenze specifiche della piccola azienda agricola
Disponibili per tubi di diametro 50/63/70/75/82/90/100/110, con lunghezze da 100 a 400 metri, sono realizzati con struttura girevole e bobina zincati a caldo. Gli irrigatori della serie SILVER sono compatti nelle dimensioni e pratici per la semplicità di utilizzo, si prestano a un agile trasporto in qualsiasi condizione. La grande affidabilità li rende insostituibili nell’irrigazione di ogni tipo di coltivazione.
RICHIEDI INFORMAZIONI ›Pensati per garantire robustezza, compattezza e affidabilità totale
Disponibili per tubi di diametro 75/82/90/100/110/120/125/135/140, con lunghezze da 200 a 650 metri, sono realizzati con struttura girevole e bobina zincati a caldo. Sono alleati insostituibili per l’azienda agricola medio-grande, poiché forniscono eccellenti prestazioni con grande economia di impiego.
RICHIEDI INFORMAZIONI ›Tutte le manovre eseguibili con il minimo sforzo grazie ai comandi idraulici
Disponibili per tubi di diametro 75/82/90/100/110/120/125/135/140/150/160, con lunghezze da 200 a 750 metri, sono realizzati con struttura girevole e bobina zincati a caldo. Con questi irrigatori automatici ogni manovra è eseguibile senza alcuno sforzo. Agendo sugli intuitivi comandi idraulici è possibile azionare:
Il Top di gamma per criteri progettuali e costruttivi all’avanguardia
Disponibili per tubi di diametro 100/110/120/125/135/140/150/160, con lunghezze da 200 a 750 metri, sono realizzati con struttura girevole e bobina zincati a caldo.
Gli irrigatori automatici della serie SUPERSTAR sono regolabili in assetto operativo su 360° e si appoggiano a terra col basamento della struttura: ciò garantisce praticità, stabilità e totale sicurezza.
Con questi irrigatori automatici ogni manovra è eseguibile senza alcuno sforzo.
Potenza e affidabilità in qualsiasi condizione
Le motopompe Irriland montano motori raffreddati ad aria o acqua e muniti di dispositivo di protezione. Sono dotati di tamponi antivibranti, per migliorare efficienza e comfort durante l’impiego. La pompa orizzontale centrifuga è dotata di controflange in aspirazione e mandata: l’accoppiamento con il motore è flangiato o garantito tramite cardano industriale.
RICHIEDI INFORMAZIONI ›
Sebbene non sia richiesto, ha le medesime caratteristiche tecniche e qualitative di quelli utilizzati dalle Municipalizzate che sotterrano i tubi acqua e gas, i quali devono obbligatoriamente essere costruiti a marchio, ovvero rispettare la qualità della materia prima e il metodo di produzione. I tubi in polietilene utilizzati sono ad alta densità e contraddistinti da flessibilità, leggerezza, resistenza alla corrosione, elevata tenuta idraulica. E’possibile scegliere anche l’opzione del tubo rigato, brevetto Irriland, che oltre ad avere una durata maggiore diminuisce l’attrito con il terreno, consentendo di conseguire un abbattimento dello sforzo macchina del 30%.
L’utilizzo è molto intuitivo, quindi sicuramente gli irrigatori sono facili da usare. Inoltre, sono automatici e di conseguenza il processo è automatizzato al massimo. In particolare, sono state rese automatiche una serie di operazioni che normalmente per macchine simili si effettuano manualmente. Un esempio è costituito dal freno per lo srotolamento del tubo: Irriland ha adottato un sistema idraulico oleodinamico che si attiva per frenare l’inerzia della macchina durante lo svolgimento del tubo (funziona solo mentre il motore srotola il tubo e di disinserisce automaticamente quando la macchina inizia a funzionare di energia propria). Inoltre, essendo il macchinario semovente, non richiede l’installazione preventiva di elementi o impianti.
Il funzionamento è garantito, grazie alla turbina a flusso parzializzato (in grado, cioè, di regolare automaticamente la quantità di acqua che serve per il funzionamento in base alle richieste dell’utente), anche alla pressione minima di 1,5 Atm.
La turbina messa a punto da Irriland funziona benissimo sia a bassa sia ad alta pressione, quindi viene garantita la possibilità di lavorare con la macchina da 1 a 16 bar senza nessun tipo di problema. Prima della commercializzazione, tutte le macchine vengono sottoposte al collaudo ad acqua a 16 bar.
La macchina ha un sistema di avvolgimento che funziona tramite un motore che viene azionato dall’acqua in pressione ed è per grandi linee simile alle turbine che servono per produrre energia elettrica nelle centrali idroelettriche. Si tratta di un tipo di motore che può funzionare in qualsiasi tipo di condizione, senza che sia necessario conoscere esattamente la destinazione finale dell’utenza, vista la vastità delle possibilità di utilizzo, da chi deve utilizzare la macchina con bassa pressione a chi deve utilizzarla invece con alta pressione. In Italia sta prendendo piede, a causa del risparmio idrico, una copertura (nel Veneto già abbastanza capillare) che viene già data in pressione dentro a tubi, non più dentro a canali o fossi, onde evitare sperperi e consumi. Queste reti di acquedotti generalmente sono caratterizzate, per ridurre il consumo energetico e di acqua, da una pressione abbastanza bassa, che non è comunque di ostacolo alle macchine Irriland, perfettamente in grado di funzionare anche in queste condizioni di esercizio.
Il sistema utilizzato dalle macchine Irriland ha il più basso costo di investimento ad ettaro come acquisto e con il vantaggio che si può scegliere di utilizzarlo o meno a seconda del bisogno.
Il costo dell’irrigazione di una data quantità di terreno dipende da molte variabili – il tipo di coltura e di terreno, la localizzazione geografica - e non è quindi quantificabile senza scendere nel dettaglio del caso specifico. A parità di composizione chimica del terreno, se esso si trova ai confini del Sahara oppure in Norvegia, ha esigenze idriche ben diverse. Come regola generale, le nostre macchine rientrano in quello che viene definito metodo di irrigazione di soccorso, quindi si annaffia solo se ce n’è bisogno. Tutti gli altri metodi di irrigazione (o per copertura integrale o goccia a goccia o TPV), al contrario, prevedono costi di installazione importanti.
Le nostre attrezzature sono progettate per ridurre al minimo l’assistenza post-vendita, grazie ad una politica che persegue una elevata qualità di tutti i componenti. E’ comunque garantito un rapido intervento in caso di necessità. Un traguardo che è stato raggiunto grazie alla mission perseguita, ovvero l’utilizzo del meglio che c’è sul mercato quanto a materiali e componenti. Questo permette di garantire a chi acquista la macchina che la manutenzione straordinaria sia quasi inesistente; rimane ovviamente quella ordinaria relativa a cambio olii e ingrassaggio.